FORMAZIONE SCOLASTICA
1995
Missione di scambio scientifico per il Ministero della Salute Italiano, Shangai, Cina.
1988
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (voto 70/70), Università Tor Vergata, Roma, Borsa di studio del Governo dell’ex URSS e MAE.
Italia, per 9 mesi presso l’Istituto di Ricerca Ortopedica e Traumatologica, Riga, Lettonia.
1987
Stage per chirurgia artroscopica del ginocchio, Monaco, Germania.
1983
Laurea con lode in Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza, Roma.
PERCORSO PROFESSIONALE
2017 – 2020
Collaborazione con ospedali e centri specializzati : Spazio Medico Salvator Mundi e N.S. della Mercede e con l’ospedale S. Giuseppe di Arezzo convenzionato con il Servizio Sanitario Italiano.
2012 – 2017
Direttore/Capo Unità, Dipartimento Traumatologico e Ortopedico, UOC (Unità Organizzativa Complessa) Ospedale Santa Maria Goretti, Latina; Responsabile dell’organizzazione di 12 consulenti ortopedici e 25 paramedici. Più di mille interventi come chirurgo capo in chirurgia maggiore (protesi, grandi traumi).
2009 – 2012
Consulente, Chirurgia dell’anca, Reparto UOS (Unità Organizzativa Semplice) Ospedale Santa Maria Goretti, Latina; Il reparto UOS leader nel Lazio per il trattamento urgente delle fratture dell’anca nelle prime 48 ore. Più di 300 operazioni di frattura dell’anca eseguite ogni anno.
2005 – 2009
Consulente, Reparto Traumatologico, Day Hospital, Reparto UOS (Unità Organizzativa Semplice), CTO (Centro Traumatologico Ortopedico), Roma; Trattamento in Day Hospital di pazienti con fratture del polso e della mano e problemi artroscopici del ginocchio.
1990 – 2005
A seguito di un concorso governativo, ha iniziato la pratica come giovane chirurgo presso il CTO (Centro Traumatologico Ortopedico), Roma.
ESPERIENZA PROFESSIONALE CORRELATA
1999 – 2015
Missioni di 3 settimane su base annuale come chirurgo ortopedico volontario per alcune ONG italiane in Africa: collaborazione con Medici con Africa-Cuamm (Uganda, Etiopia), Rainbow4Africa e Opera Don Gnocchi (Sierra Leone, Rwanda), FEMOR (Democratico Repubblica del Congo); Formazione sul lavoro di medici ortopedici e personale paramedico. Organizzazione e gestione di sale operatorie. Parte del team per la programmazione e il controllo di progetti ortopedici nell’Africa subsahariana.
1984 – 1985
Ufficiale medico, 15° squadrone, Aeronautica Militare Italiana, che effettua operazioni di Ricerca e Soccorso a bordo di elicotteri HH3F; Ricerca, salvataggio e cure mediche della popolazione militare e civile a seguito di incidenti o lesioni.
ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
Membro e Segretario della Commissione per il Volontariato e la Cooperazione, SIOT (Società Italiana Ortopedici e Traumatologi) Board Advisor di ALOTO (associazione laziale ortopedici e traumatologi ospedalieri) ed è stato Presidente dell’ultimo Congresso Regionale ALOTO tenutosi a Dicembre 2016.
LE LINGUE
Italiano: fluente (madrelingua)
Francese: fluente (parlato e scritto)
Inglese: base (parlato e scritto)